Nella mia esperienza di insegnante di danza ho riscontrato che nella quasi totalità dei casi il dolore
o la difficoltà nell’esecuzione dei movimenti nasce da un obiettivo tecnico che si cerca di
raggiungere senza conoscere a fondo le effettive possibilità biomeccaniche del corpo.
A volte bastano poche lezioni per risolvere il problema. Si inizia da un primo incontro di
valutazione della postura, degli obiettivi e delle problematiche da affrontare, anche da un punto di
vista di un’eventuale rieducazione post-traumatica.
Successivamente si prosegue con un percorso di lezioni individuali di training funzionale con i
grandi attrezzi del Pilates, mirate a potenziare e sfruttare al massimo le possibilità del corpo del
danzatore a 360 gradi, nel rispetto delle conoscenze biomeccaniche secondo il metodo delle catene
GDS. Il lavoro dove necessita può essere integrato con una consulenza di supporto psicologico allo
stress dello studio tecnico e della performance.